ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI 15 MARZO 2022

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Mirano “Alberto Azzolini”

AVVISO DI CONVOCAZIONE

ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI

Vi informiamo che con delibera del 21 febbraio 2022 il Consiglio Direttivo Sezionale ha convocato l’assemblea STRAORDINARIA e ORDINARIA dei soci, a norma dell’articolo 15 dello Statuto Sezionale, in prima convocazione alle ore 13,30 di lunedì 14 marzo 2022 ed in seconda convocazione per il giorno

martedì 15 marzo 2022 ore 20,30

presso

TEATRO DI VILLA BELVEDERE — MIRANO

per deliberare sul seguente ordine del giorno:

PARTE STRAORDINARIA

  1. nomina del Presidente e Segretario dell’Assemblea e di tre Scrutatori;
  2. Lettura, discussione e votazione del nuovo Statuto Sociale;

PARTE ORDINARIA

  1. nomina del Presidente, del Segretario e di tre Scrutatori;
  2. Approvazione del verbale dell’assemblea generale dei soci del 20 luglio 2021;
  3. Lettura ed approvazione relazione del Presidente;
  4. Lettura bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
  5. Relazione del Presidente del Collegio dei revisori dei conti;
  6. Approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
  7. Elezioni per rinnovo cariche sociali sezionali;
  8. Consegna distintivo ai soci venticinquennali e cinquantennali;
  9. Quote sociali anni 2022 e 2023
  10. Varie ed eventuali

Si raccomanda il rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti in tema di Covid 19. Si potrà accedere ai locali del Teatro soltanto muniti di green pass rafforzato e mascherina oronasale ffp2.   Si ricorda di portare con sè, la tessera in corso di validità, per rendere rapida la verifica poteri di voto.

Mirano, 26 febbraio ’22

Il Presidente

LEGGI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORD E OR

EL MASEGNO N.60 GENNAIO 2022

E’ in distribuzione il numero 60 della nostra bella rivista El Masegno. Un numero unico da non perdere. In questa speciale edizione annoveriamo grandi firme dell’escursionismo, dell’alpinismo in tutte le sue forme e della cultura Alpina. Potrete leggere interventi di Giovanna Ceiner, Presidente della sezione di Belluno di Italia nostra, al suo secondo appuntamento sulla nostra rivista. Un articolo di una firma prestigiosa come quella di Marco Perale, miranese di origini, giornalista condirettore scientifico del trimestrale «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore» e presidente della rivista «Le Dolomiti Bellunesi», presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. A seguire Giambattista Zampieri scrittore, giornalista presso l’emittente “Telebelluno”, fondatore nel 2003 e primo responsabile del coordinamento provinciale bellunese di Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie. E ancora Chiara Bonel Zandegiacomo Imprenditrice Naturale, nata e cresciuta a Misurina, vive fra aria pura e Dolomiti, fondatrice del progetto “Bonair Misurina”. Infine un commento del nostro Tommaso Politi sulla nota sentenza della tragedia di Pila; Michele Zanetti che ci narra la testimonianza di un “particolarissimo incontro” ed ancora tante, tante testimonianze, racconti, narrazioni ed i programmi che la nostra sezione per il 2022.

A breve il numero 60 de El Masegno sarà consultabile anche on line, nella pagina dedicata all’interno del nostro sito web www.caimirano.it

Una buona lettura a tutti.

SOMMARIO

SALVARE LE DOLOMITI DAL TURISMO MORDI E FUGGI di Giovanna Ceiner

VIVERE IN QUOTA di Marco Perale

NOI DOLOMITI UNESCO-Intervista a Giambattista Zampieri A cura di Margherita Tattanelli

IL MESSAGGIO DI SERGIO MATTARELLA SULLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLAMONTAGNA

PENSIERI LIBERI

PENSIERI IN CAMMINO. SALITA SUL MONTE TERNE di Marta Reolon

CONSULTA GIOVANI CADORE: INTERVISTA A CHIARA BONEL ZANDEGIACOMO A cura di Magherita Tattanelli

L’OPINIONE LA TRAGEDIA DI PILA di Tommaso Politi

RICORDO DI ELENA A ELENA di Stefano Marchiori

OLTRE IL BALLATOIO

ATTENTATO ALLA VAL ROSANDRA di Stefano Marchiori

LUPI IN CANSIGLIO di Michele Zanetti

OLTRE LO SCAFFALE

VALLESELLA: UNA COMUNITA’ DISPERSA di Ugo Scortegagna

LE PAGINE DI ALBERTO

ANNIVERSARI: DUE NATURALISTI MOLTO SIMILI di Ugo Scortegagna

TESTIMONIANZE

OROBIE di Fabio Pettena

NELLE TERRE MUTATE di Anna Bortoletto e Silvana Santi

VOCE DEI SOCI

XXVII° e XXVIII° CORSO ESCURSIONISMO A cura dei corsisti

CORSO “LEGGERE I PAESAGGI DEL NORD EST” di Margherita Tattanelli

CORSO AL1 – 2021 A cura dei corsisti

XXXV° CORSO A1 – 2021 a cura degli allievi

XXXV° CORSO AR1 – 2021 a cura di Francesco Anoè

SALITA: SASSO DI SCARNIA Di Fabio Busatto e Francesco Sartor

MONTAGNATERAPIA: PER CHI? … A cura di Nicolo Segato e Massimo Galiazzo

CORSO DI ARRAMPICATA SU GHIACCIO a cura dei corsisti

NUOVI ISTRUTTORI DI ALPINISMO

ALPINISMO GIOVANILE

Attività 2021 A cura di Anna Bortoletto

SCUOLA DI ALPINISMO “A. LEONARDO”

PROGRAMMI TARTARUGHE- SCIALPINISMO

PROGRAMMI 2022 CORSI

SCUOLA DI ESCURSIONISMO “I SCIOXI”

2021: LA PANDEMIA CONTINUA, MA LA Scuola Sezionale di Escursionismo NON SI FERMA

ESCURSIONI SOCIALI 2022

ESCURSIONI SENIORES

VITA INTERSEZIONALE BUON COMPLEANNO Comitato Scientifico Centrale di U. Scortegagna

COMMISSIONE CULTURALE MAIELLA la “MONTAGNA MADRE”

SEGNALAZIONI L’ASSOCIAZIONE GAM

CHARTA CANTA A cura della redazione e R. Calzavara

LIMITAZIONI E RESTRIZIONI INGRESSO SEDE SEZIONALE CAI MIRANO

RIAPERTURA SEDE SEZIONALE 2022

A partire da giovedì 13 gennaio 2022 la sede sezionale del CAI Mirano, in Via Belvedere n.6 a Mirano, riapre al pubblico, con il consueto orario:

Giovedì 21:00 / 22:30

Attenzione, la diffusione del virus Covid-19 è in piena espansione: occorre pertanto in questo periodo di rinnovo dei bollini, fare molta attenzione a rispettare le norme di sicurezza vigenti per la tutela della salute di tutti.

Per l’accesso alla sede sezionale, vigono le seguenti disposizioni:

  • Ingresso consentito solo ed esclusivamente con green pass rafforzato;
  • ingresso consentito a due persone per volta, munite di mascherina FFP2;
  • l’operatore di turno, ha facoltà di inibire l’ingresso a chi non rispetta le precedenti prescrizioni;
  • igienizzazione delle mani all’ingresso del corridoio antistante la sala di tesseramento;
  • controllo della temperatura corporea con termoscanner;
  • le persone in attesa devono aspettare il proprio turno all’esterno dello stabile, sotto il portico antistante la sede, sempre rispettando la distanza interpersonale di almeno un metro e sempre indossando la mascherina FFP2, evitando di creare assembramento;
  • è vietato trattenersi all’interno della Sede oltre il tempo necessario ad espletare la pratica richiesta.

RACCOMANDAZIONE

Al fine di evitare il più possibile il sovraffollamento e i tempi di attesa, per il rinnovo dei tesseramenti si raccomanda di seguire la procedura online descritta nel sito web sezionale www.caimirano.it oppure con rinnovo presso le Librerie Riviera di Mira o Ubik di Mirano.

Il Direttivo della Sezione CAI MIrano

 

CONVENZIONE CON LA PALESTRA DI ARRAMPICATA GAM CLIMBING DI MIRANO

Informiamo i nostri soci che è attiva la convenzione con la nuova palestra di arrampicata GAM Climbing di Mirano. I soci della sezione possono godere di vantaggiosi sconti presentando la tessera CAI al momento del pagamento dell’ingresso o dell’abbonamento.

GAM Climbing è una società sportiva dilettantistica che ha iniziato la sua attività a Spinea e che dal mese di dicembre 2021 ha la nuova sede a Mirano.

La palestra si trova a Mirano in via Taglio Sinistro n.65/I ed è la più grande palestra di arrampicata sportiva dell’area urbana del miranese.

E’ affiliata alla FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana).

Si accede esclusivamente su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 fino alle ore 22:30

Per informazioni, rivolgersi alla nostra sede tutti i giovedì dalle 21:00 alle 22:30