da Stefano Marchiori | Dic 26, 2022 | Tesseramento


RINNOVI ED ISCRIZIONI 2023
Le nuove iscrizioni ed i rinnovi si potranno eseguire con le seguenti modalità:
- preferibilmente effettuando il versamento della quota associativa sul c/c: Unicredit agenzia di Noale intestato a Club Alpino Italiano- Sezione di Mirano – Via Belvedere n. 6 30035 Mirano – IBAN: IBAN IT 97 I 02008 36210 000102366404 indicando nella causale il nominativo dei soci per i quali è stato effettuato il versamento, ed inviando l’evidenza del bonifico eseguito all’indirizzo mail dedicato: tesseramento@caimirano.it
- recandosi in sezione il giovedì dalle ore 21:00 alle ore 22:30 pagamento anche con POS (carte di credito e bancomat).
I soli rinnovi si potranno eseguire anche presso:
- Libreria Riviera a Mira in Via Gramsci n.57 Tel. 041 423231
- Libreria Ubik a Mirano in Piazza Martiri della Libertà, 12. Tel. 041 435 5707
Oltre ai normali rinnovi, presso le due librerie sopra indicate, si potranno anche solo ritirare i bollini, previa esibizione della copia della ricevuta del bonifico bancario eseguito e della tessera CAI personale.
QUOTE ASSOCIATIVE 2023
- Socio Ordinario € 46,00
- Socio Familiare (se un membro della famiglia è socio ordinario) € 23,00
- Giovane 1° figlio (socio nato nell’anno 2005 e successivi – minorenne) € 16,00
- Giovane (dal 2° figlio) € 9,00
- Juniores (socio nato dal 1998 al 2005, quindi con età compresa tra 18 e 25 anni) € 23,00
- Recupero bollino anni precedenti € anno 11,00 socio ordinario
- € anno 5,00 socio familiare
- € anno 1,00 socio giovane
- Rilascio tessera per nuova iscrizione € 6,00
- Duplicato tessera € 6,00
- Cambio Sezione € 3,00
- Abbonamento alla rivista semestrale “Le Alpi Venete” € 5,00
- Estensione assicurazione infortuni in attività sociale (combinazione B) € 5,00
- Assicurazione per Responsabilità Civile (anche per attività in pista da sci) € 12,50
PER INFORMAZIONI E PER LE NUOVE ISCRIZIONI CONTATTARE LA SEZIONE al numero 348 413 85 88 anche tramite whatsapp o sms, oppure ai seguenti indirizzi mail tesseramento@caimirano.it o anche segreteria@caimirano.it
PROCEDURE DA SEGUIRE PER RINNOVO ON LINE, CON BONIFICO BANCARIO:
1) eseguire preferibilmente il bonifico come indicato sopra. Il bonifico potrà essere anche multiplo quindi relativo a più soci
2) inviare una mail a tesseramento@caimirano.it riportando le seguenti indicazioni:
rinnovo 2023, data di esecuzione del bonifico, il nominativo o i nominativi dei soci che rinnovano, seguiti dal codice fiscale di ciascun socio per il quale è stato effettuato il bonifico, numero di cellulare e mail di recapito.
esempio: rinnovo 2023: data bonifico ___/____/2023 Nome__________________ Cognome __________________
codice fiscale ______________________ Cellulare _____/____________ Mail __________@_________________
3) passare in sezione oppure presso le due librerie sopra indicate a ritirare i bollini, portando con sé la copia della ricevuta del bonifico bancario disposto.
IMPORTANTE
MY CAI riservato ai Soci CAI – Accesso alla piattaforma on-line
Per la gestione del proprio profilo on line, mediante il quale è possibile scaricare lo stato della propria iscrizione, le assicurazioni attive ed ottenere la tessera virtuale del CAI (non sostitutiva di quella blu, tradizionale in dotazione ai soci CAI), è necessario registrarsi sul link https://soci.cai.it/my-cai/home
Si raccomanda di tenere costantemente aggiornato il proprio profilo in caso di variazione dei dati anagrafici, indirizzo mail, numero di cellulare, etc.
da Stefano Marchiori | Ott 20, 2022 | Menu Sito
Domenica 30 ottobre 2022 ricorre il primo anniversario dalla tragica scomparsa della nostra Elena Berton.
Elena verrà ricordata nel corso della Santa Messa delle ore 10,15 presso la Chiesa Arcipretale di San Michele Arcangelo, Duomo di Mirano.
Al termine della liturgia, alle ore 11,30 la sezione CAI di Mirano verrà aperta per l’occasione e tutti coloro che vorranno ricordarla, potranno incontrarsi presso la sede sezionale in Via Belvedere 6 a Mirano, presso il Parco di Via Belvedere.
Avremo modo di ricordare Elena in forma sobria e semplice, guardando immagini, video e suoi acquerelli che ci faranno rivivere momenti della sua pur breve vita.
da Stefano Marchiori | Lug 2, 2022 | Menu Sito, Sezione
In occasione delle celebrazioni del 50° anniversario dalla morte del grande scrittore, giornalista, pittore bellunese Dino Buzzati
MARTEDI’ 12 LUGLIO 2022 alle ore 21:00
presso la sede della Sezione di Mirano del Club Alpino Italiano in Villa Belvedere a Mirano
MARCO PERALE
(Presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati)
terrà una
Lectio Magistralis
sulla figura e l’opera di uno dei più grandi uomini di cultura del secolo scorso.
INGRESSO LIBERO
da Stefano Marchiori | Mag 20, 2022 | Menu Sito, Sezione
A Bormio l’Assemblea dei Delegati CAI 2022
Appuntamento sabato 28 e domenica 29 maggio.

È in programma sabato 28 e domenica 29 maggio a Bormio presso la struttura denominata Pentagono l’Assemblea dei Delegati 2022 del Club alpino italiano, definita, nell’articolo 12 dello Statuto, come “l’organo sovrano del CAI”.
Si occuperanno dell’organizzazione dell’Assemblea le due Sezioni gemellate Valtellinese di Sondrio e Majella di Chieti: la scelta delle due Sezioni ha una valenza storica in quanto la Sezione Valtellinese fu fondata a Sondrio nel 1872 e, sempre in quella data, si tenne a Chieti il Congresso degli Alpinisti (corrispondente all’attuale Assemblea dei Delegati).
ORDINE DEL GIORNO
Sabato 28 maggio 2022, inizio dei lavori ore 09:00
Saluto degli ospiti e dei Presidenti delle Sezioni di Majella-Chieti e Valtellinese-Sondrio
1. Nomina del Presidente dell’Assemblea e di 12 scrutatori;
2. Approvazione verbale dell’Assemblea del 22 e 23 maggio 2021;
3. Mozioni delle ARD per la modifica del Regolamento di funzionamento dell’Assemblea dei Delegati;
4. Relazione morale del Presidente generale sullo stato del Club alpino italiano. A seguire: illustrazione del Bilancio
d’esercizio 2021 e della relazione dei Revisori da parte del Direttore;
5. Interventi dei Delegati sul punto 4 e deliberazioni inerenti;
6. Relazione sull’attività del Comitato Centrale di Indirizzo e di Controllo (Relatore: Alessandro Ferrero Varsino);
Pausa dalle 13:30 – alle 14:30
7. Elezione di:
1 Presidente Generale;
1 Vicepresidente Generale;
7 Componenti il Comitato Elettorale (uno effettivo e uno supplente per ciascuna delle Aree LOM e TAA, uno
supplente per ciascuna delle Aree LPV, TER e CMI);
a) Presentazione dei candidati;
b) Al termine, prima apertura votazioni.
8. Consegna Medaglie d’Oro a Elio Caola, Alessandro Geri e Goffredo Sottile;
9. Riconoscimento Paolo Consiglio 2022.
Termine dei lavori ore 18:00.
Domenica 29 maggio 2022, inizio dei lavori ore 08:30
La riapertura delle votazioni per le elezioni di cui al punto 7 verrà comunicata dal Presidente dell’Assemblea.
Ripresa parte ordinaria, ore 08:30
10. Centro Alpinistico Italiano e Leggi razziali: programma di indirizzo (Relatori: Fabrizio Russo e Angelo Soravia);
Parte straordinaria, ore 09:00
1. Modifiche allo Statuto del CAI (Terzo settore).
Ripresa parte ordinaria, ore 10:00
11. “La parola ai Delegati”;
12. Quote di ammissione e associative 2023 (Relatore: Francesco Carrer);
13. Sede dell’Assemblea dei Delegati 2023.
La verifica dei poteri di sabato 28 maggio avrà inizio alle ore 8:00 e verrà chiusa alle ore 10:00; verrà riaperta alle ore 13:00 e
verrà chiusa alle ore 14:30; mentre domenica 29 maggio verrà riaperta, solo per coloro che non si sono registrati nella giornata
precedente, alle ore 8:00 e verrà chiusa alle ore 9:30.
Il numero dei Delegati spettanti a ciascuna Sezione è stato stabilito in base al numero dei Soci al 31 dicembre 2021.
21 aprile 2022
Il Presidente generale
(f.to Avv. Vincenzo Torti