da Diego | Mar 22, 2022 | Sezione
Il Cai Mirano aderisce alla Marcia della Pace contro tutte le guerre di domenica 27 Marzo.
La manifestazione, che ha ricevuto l’adesione di più di 100 Enti ed Associazioni del territorio del miranese, ha ottenuto il patrocinio delle parrocchie di Noale, Robegano e Salzano, dei comuni di Noale e Salzano e della Tavola della Pace, tra i promotori della Marcia per la Pace di Assisi.
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 14.00 – Ritrovo in piazza Castello a Noale
Ore 14.30 – Saluti delle autorità e lancio della Marcia
Ore 14.45 – Partenza corteo
Ore 16.00 – Tappa a Robegano con letture e riflessioni
Ore 18.30 – Arrivo a Salzano previsto per il saluto delle autorità – brevi testimonianze – momento di festa
N.B.: Chi non riesce a fare tutto il percorso (9,5km) può aggregarsi da qualsiasi punto al corteo.
COSE UTILI DA SAPERE
- La Marcia è una marcia pacifica apartitica e apolitica (no bandiere o simboli dei partiti).
- Le persone/gruppi possono portare la bandiera della Pace, cartelloni, striscioni sul tema della pace. Più colorati siamo e più daremo un segno forte
- Alla partenza ci sarà un banchetto che distribuirà gratuitamente gli adesivi della marcia da mettere sulle maglie/giubbotti, mascherine gratuite (per chi non le ha) e per chi vuole si può acquistare la Bandiera della pace (€ 6,00);
- Importante!!!! avere la mascherina che va indossata nei momenti di assembramento.
- Alla partenza vanno scrupolosamente seguite le indicazioni degli organizzatori, ci si mette in modo ordinato dietro la testa del corteo e ci si prepara per la partenza. Il corteo sarà aperto da un lungo striscione con scritto MARCIA DELLA PACE CONTRO TUTTE LE GUERRE
- Lungo il percorso i volontari saranno costantemente in contatto con i vari punti del corteo in modo lo stesso corteo non si “sfaldi” troppo e resti abbastanza unito, soprattutto negli attraversamenti delle strade principali. I volontari saranno visibili perché avranno una pettorina di riconoscimento
- ?Ci sarà la presenza di un’ambulanza che chiuderà il corteo.
- Al termine della Marcia ci sarà un servizio di bus navetta GRATUITO per il ritiro delle macchine a Noale (sia per chi è arrivato a Noale in macchina sia per chi deve prendere la macchina per venire a recuperare le persone a Salzano). I bus navetta alla fine ovviamente non bastano per tutti servono solo a chi va a prendere la macchina per recuperare altre persone.
Per ulteriori informazioni sulla manifestazione si rimanda alla pagina Facebook:
https://facebook.com/events/s/marcia-della-pace-noale-robega/513174596818703

da Diego | Mar 7, 2022 | Gruppo "Tartarughe"
da Stefano Marchiori | Feb 26, 2022 | Menu Sito, Sezione
CLUB ALPINO ITALIANO
Sezione di Mirano “Alberto Azzolini”
AVVISO DI CONVOCAZIONE
ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI
Vi informiamo che con delibera del 21 febbraio 2022 il Consiglio Direttivo Sezionale ha convocato l’assemblea STRAORDINARIA e ORDINARIA dei soci, a norma dell’articolo 15 dello Statuto Sezionale, in prima convocazione alle ore 13,30 di lunedì 14 marzo 2022 ed in seconda convocazione per il giorno
martedì 15 marzo 2022 ore 20,30
presso
TEATRO DI VILLA BELVEDERE — MIRANO
per deliberare sul seguente ordine del giorno:
PARTE STRAORDINARIA
- nomina del Presidente e Segretario dell’Assemblea e di tre Scrutatori;
- Lettura, discussione e votazione del nuovo Statuto Sociale;
PARTE ORDINARIA
- nomina del Presidente, del Segretario e di tre Scrutatori;
- Approvazione del verbale dell’assemblea generale dei soci del 20 luglio 2021;
- Lettura ed approvazione relazione del Presidente;
- Lettura bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
- Relazione del Presidente del Collegio dei revisori dei conti;
- Approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
- Elezioni per rinnovo cariche sociali sezionali;
- Consegna distintivo ai soci venticinquennali e cinquantennali;
- Quote sociali anni 2022 e 2023
- Varie ed eventuali
Si raccomanda il rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti in tema di Covid 19. Si potrà accedere ai locali del Teatro soltanto muniti di green pass rafforzato e mascherina oronasale ffp2. Si ricorda di portare con sè, la tessera in corso di validità, per rendere rapida la verifica poteri di voto.
Mirano, 26 febbraio ’22
Il Presidente
LEGGI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORD E OR
da Diego | Feb 3, 2022 | El Masegno
E’ in distribuzione il numero 60 della nostra bella rivista El Masegno. Un numero unico da non perdere. In questa speciale edizione annoveriamo grandi firme dell’escursionismo, dell’alpinismo in tutte le sue forme e della cultura Alpina. Potrete leggere interventi di Giovanna Ceiner, Presidente della sezione di Belluno di Italia nostra, al suo secondo appuntamento sulla nostra rivista. Un articolo di una firma prestigiosa come quella di Marco Perale, miranese di origini, giornalista condirettore scientifico del trimestrale «Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore» e presidente della rivista «Le Dolomiti Bellunesi», presidente dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati. A seguire Giambattista Zampieri scrittore, giornalista presso l’emittente “Telebelluno”, fondatore nel 2003 e primo responsabile del coordinamento provinciale bellunese di Libera – associazioni nomi e numeri contro le mafie. E ancora Chiara Bonel Zandegiacomo Imprenditrice Naturale, nata e cresciuta a Misurina, vive fra aria pura e Dolomiti, fondatrice del progetto “Bonair Misurina”. Infine un commento del nostro Tommaso Politi sulla nota sentenza della tragedia di Pila; Michele Zanetti che ci narra la testimonianza di un “particolarissimo incontro” ed ancora tante, tante testimonianze, racconti, narrazioni ed i programmi che la nostra sezione per il 2022.
A breve il numero 60 de El Masegno sarà consultabile anche on line, nella pagina dedicata all’interno del nostro sito web www.caimirano.it
Una buona lettura a tutti.

SOMMARIO
SALVARE LE DOLOMITI DAL TURISMO MORDI E FUGGI di Giovanna Ceiner
VIVERE IN QUOTA di Marco Perale
NOI DOLOMITI UNESCO-Intervista a Giambattista Zampieri A cura di Margherita Tattanelli
IL MESSAGGIO DI SERGIO MATTARELLA SULLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLAMONTAGNA
PENSIERI LIBERI
PENSIERI IN CAMMINO. SALITA SUL MONTE TERNE di Marta Reolon
CONSULTA GIOVANI CADORE: INTERVISTA A CHIARA BONEL ZANDEGIACOMO A cura di Magherita Tattanelli
L’OPINIONE LA TRAGEDIA DI PILA di Tommaso Politi
RICORDO DI ELENA A ELENA di Stefano Marchiori
OLTRE IL BALLATOIO
ATTENTATO ALLA VAL ROSANDRA di Stefano Marchiori
LUPI IN CANSIGLIO di Michele Zanetti
OLTRE LO SCAFFALE
VALLESELLA: UNA COMUNITA’ DISPERSA di Ugo Scortegagna
LE PAGINE DI ALBERTO
ANNIVERSARI: DUE NATURALISTI MOLTO SIMILI di Ugo Scortegagna
TESTIMONIANZE
OROBIE di Fabio Pettena
NELLE TERRE MUTATE di Anna Bortoletto e Silvana Santi
VOCE DEI SOCI
XXVII° e XXVIII° CORSO ESCURSIONISMO A cura dei corsisti
CORSO “LEGGERE I PAESAGGI DEL NORD EST” di Margherita Tattanelli
CORSO AL1 – 2021 A cura dei corsisti
XXXV° CORSO A1 – 2021 a cura degli allievi
XXXV° CORSO AR1 – 2021 a cura di Francesco Anoè
SALITA: SASSO DI SCARNIA Di Fabio Busatto e Francesco Sartor
MONTAGNATERAPIA: PER CHI? … A cura di Nicolo Segato e Massimo Galiazzo
CORSO DI ARRAMPICATA SU GHIACCIO a cura dei corsisti
NUOVI ISTRUTTORI DI ALPINISMO
ALPINISMO GIOVANILE
Attività 2021 A cura di Anna Bortoletto
SCUOLA DI ALPINISMO “A. LEONARDO”
PROGRAMMI TARTARUGHE- SCIALPINISMO
PROGRAMMI 2022 CORSI
SCUOLA DI ESCURSIONISMO “I SCIOXI”
2021: LA PANDEMIA CONTINUA, MA LA Scuola Sezionale di Escursionismo NON SI FERMA
ESCURSIONI SOCIALI 2022
ESCURSIONI SENIORES
VITA INTERSEZIONALE BUON COMPLEANNO Comitato Scientifico Centrale di U. Scortegagna
COMMISSIONE CULTURALE MAIELLA la “MONTAGNA MADRE”
SEGNALAZIONI L’ASSOCIAZIONE GAM
CHARTA CANTA A cura della redazione e R. Calzavara
da Diego | Gen 31, 2022 | Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
LA SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “A. Leonardo”
Organizza il 36° CORSO SEZIONALE 2022 – ROCCIA AVANZATO AR1
DIRETTORE DEL CORSO:
IA Simone Maratea
ISCRIZIONI
giovedì 24 Febbraio e 3 Marzo 2022 presso la sede CAI Mirano – Via Belvedere 6 Mirano (apertura 21 – 22.30)
Locandina del corso
da Diego | Gen 22, 2022 | Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
LA SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “A. Leonardo”
Organizza il XXXVI° Corso di Alpinismo A1 2022
DIRETTORE DEL CORSO:
IA Renato Bortolato
Iscrizioni giovedì 10 e 17 febbraio 2022 presso la sede CAI Mirano – Via Belvedere 6 Mirano (apertura 21 – 22.30)
Locandina del corso