AGGIORNAMENTI DAL 1 AL 30 APRILE 2022 SULLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ AL CHIUSO E ALL’APERTO

A far data dal 1º aprile 2022 ha termine Io stato di emergenza Covid-19; per l’effetto di quanto previsto dal D.L. 24 marzo 2022, n. 24, per il periodo 1• aprile 2022 – 30 aprile 2022 varranno le seguenti indicazioni:

attività all’interno delle Sezioni o al chiuso, ivi comprese quelle formative

Continua ad essere obbligatorio il green pass rafforzato per l’accesso alle sedi, in quanto “centri ricreativi, culturali, sociali”, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai 12 anni;

E’ obbligatorio indossare la mascherina, anche chirurgica, in tutti i luoghi al chiuso

attività all’aperto

Non sono più previste limitazioni soggettive, collegate al possesso del green pass, per la partecipazione alle attività all’aperto, né limitazioni numeriche al numero dei partecipanti.

Non è più necessaria la sottoscrizione del modulo di autodichiarazione.

Si conferma, infine, la necessità di rispettare le più opportune forme prudenziali di protezione dal contagio Covid-19:

  • distanziamento di almeno 1 m;
  • registro dei partecipanti;
  • utilizzo di prodotti igienizzanti;
  • areazione frequente dei locali

 Mirano 31 marzo 2022

Circolare CAI del 30 marzo 2022

Uscite tartarughe

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Il CAI Mirano aderisce alla Marcia della Pace

Il Cai Mirano aderisce alla Marcia della Pace contro tutte le guerre di domenica 27 Marzo.

La manifestazione, che ha ricevuto l’adesione di più di 100 Enti ed Associazioni del territorio del miranese, ha ottenuto il patrocinio delle parrocchie di Noale, Robegano e Salzano, dei comuni di Noale e Salzano e della Tavola della Pace, tra i promotori della Marcia per la Pace di Assisi.

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 14.00 – Ritrovo in  piazza Castello a Noale
Ore 14.30 – Saluti delle autorità e lancio della Marcia
Ore 14.45 – Partenza corteo
Ore 16.00 – Tappa a Robegano con letture e riflessioni
Ore 18.30 – Arrivo a Salzano previsto per il saluto delle autorità – brevi testimonianze – momento di festa
N.B.: Chi non riesce a fare tutto il percorso (9,5km) può aggregarsi da qualsiasi punto al corteo.

COSE UTILI DA SAPERE

  • La Marcia è una marcia pacifica apartitica e apolitica (no bandiere o simboli dei partiti).
  • Le persone/gruppi possono portare la bandiera della Pace, cartelloni, striscioni sul tema della pace. Più colorati siamo e più daremo un segno forte
  • Alla partenza ci sarà un banchetto che distribuirà gratuitamente gli adesivi della marcia da mettere sulle maglie/giubbotti, mascherine gratuite (per chi non le ha) e per chi vuole si può acquistare la Bandiera della pace (€ 6,00);
  • Importante!!!! avere la mascherina che va indossata nei momenti di assembramento.
  • Alla partenza vanno scrupolosamente seguite le indicazioni degli organizzatori, ci si mette in modo ordinato dietro la testa del corteo e ci si prepara per la partenza. Il corteo sarà aperto da un lungo striscione con scritto MARCIA DELLA PACE CONTRO TUTTE LE GUERRE
  • Lungo il percorso i volontari saranno costantemente in contatto con i vari punti del corteo in modo lo stesso corteo non si “sfaldi” troppo e resti abbastanza unito, soprattutto negli attraversamenti delle strade principali. I volontari saranno visibili perché avranno una pettorina di riconoscimento
  • ?Ci sarà la presenza di un’ambulanza che chiuderà il corteo.
  • Al termine della Marcia ci sarà un servizio di bus navetta GRATUITO per il ritiro delle macchine a Noale (sia per chi è arrivato a Noale in macchina sia per chi deve prendere la macchina per venire a recuperare le persone a Salzano). I bus navetta alla fine ovviamente non bastano per tutti servono solo a chi va a prendere la macchina per recuperare altre persone.

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione si rimanda alla pagina Facebook:
https://facebook.com/events/s/marcia-della-pace-noale-robega/513174596818703

GUPPO TARTARUGHE – STAGIONE SCIALPINISMO 2022-2023

PROGRAMMAZIONE stagione 2022/2023

 

Data prevista

Meta

Referente Difficoltà Dislivello Snowboard
1 Domenica 27/11/2022 MARMOLADA se l’accesso sarà consentito  Stenio
2 Sabato 03/12/2022 CADINI DI MISURINA – Forcella della Neve Lorenzo MS 900 SI
3 Domenica 18/12/2022 LAGORAI – Sasso Rosso – Baiseart da Palù del Fersina Lucio MS-BS 900 SI
4 Sabato 07/01/2023 ALPAGO – Guslon BS 950 SI
5 Sabato 21/01/2023 Perfezionamento tecnica di discesa fuoripista Basilio
6 Domenica 22/01/2023 ALPI CARNICHE – Vallone della Chianevate Basilio MS 1.100 SI
7 Sabato 04/02/2023 LAGORAI – Cima Coppolà da Refavaie Lucio BS 1.450 NO
8 Domenica 19/02/2023 DOLOMITI DI   BRENTA   –   Piz Galin da Val Biole Andalo Tommaso BS 1.250 SI
9 Domenica 26/03/2023 PALE      DI      S.      MARTINO    Memoriale De Paoli Carmelo BS Salita 600 Discesa

2.000

NO
10 Sabato 01/04/2023

Domenica 02/04/2023

DOLOMITI DI   SESTO 

Cima Piatta Alta

Stenio BS 1.400 NO
11 Sabato 15/04/2023

Domenica 16/04/2023

VAL VENOSTA   –   PUNTA DEGLI SPIRITI   

da Hotel Franzenshöhe

Lucio MS 1.280 NO

ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI 15 MARZO 2022

CLUB ALPINO ITALIANO

Sezione di Mirano “Alberto Azzolini”

AVVISO DI CONVOCAZIONE

ASSEMBLEA STRAORDINARIA E ORDINARIA DEI SOCI

Vi informiamo che con delibera del 21 febbraio 2022 il Consiglio Direttivo Sezionale ha convocato l’assemblea STRAORDINARIA e ORDINARIA dei soci, a norma dell’articolo 15 dello Statuto Sezionale, in prima convocazione alle ore 13,30 di lunedì 14 marzo 2022 ed in seconda convocazione per il giorno

martedì 15 marzo 2022 ore 20,30

presso

TEATRO DI VILLA BELVEDERE — MIRANO

per deliberare sul seguente ordine del giorno:

PARTE STRAORDINARIA

  1. nomina del Presidente e Segretario dell’Assemblea e di tre Scrutatori;
  2. Lettura, discussione e votazione del nuovo Statuto Sociale;

PARTE ORDINARIA

  1. nomina del Presidente, del Segretario e di tre Scrutatori;
  2. Approvazione del verbale dell’assemblea generale dei soci del 20 luglio 2021;
  3. Lettura ed approvazione relazione del Presidente;
  4. Lettura bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
  5. Relazione del Presidente del Collegio dei revisori dei conti;
  6. Approvazione del bilancio consuntivo 2021 e preventivo 2022;
  7. Elezioni per rinnovo cariche sociali sezionali;
  8. Consegna distintivo ai soci venticinquennali e cinquantennali;
  9. Quote sociali anni 2022 e 2023
  10. Varie ed eventuali

Si raccomanda il rispetto delle normative igienico sanitarie vigenti in tema di Covid 19. Si potrà accedere ai locali del Teatro soltanto muniti di green pass rafforzato e mascherina oronasale ffp2.   Si ricorda di portare con sè, la tessera in corso di validità, per rendere rapida la verifica poteri di voto.

Mirano, 26 febbraio ’22

Il Presidente

LEGGI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORD E OR