da Diego | Lug 23, 2019 | El Masegno
EDITORIALE
Cari soci,
Sembra ieri, invece è già trascorso un anno. Era il numero 41 di questo giornalino. Lo scorso febbraio
a pagina 3 Ugo Scortegagna si accomiatava dalla direzione redazionale de El Masegno, alla
sua maniera, con un breve ma appassionato editoriale. Il “bollettino di viaggio” come lui ama definirlo
è stato per molto tempo ed in molte occasioni frutto della tenacia nel crederci e nel volerlo portare
avanti, a tutti i costi, nonostante tutto anche in momenti nei quali non molti erano convinti dalla necessità
per la nostra sezione, di pubblicare un bollettino informativo. 41 “Macigni” o “Masegni” come
in dialetto noi li chiamiamo, portati avanti in una associazione come quella del CAI dove la cultura
rappresenta un’entità astratta, troppo inconsistente, che non sempre trova il giusto interesse ed
apprezzamento tra gli associati. La tenacia e la perseveranza hanno però consentito di proseguire
nel tempo e far mantenere al giornalino un target di elevata qualità .
Dopo venti lunghi anni, anche Ugo si è convinto a passare il testimone, conscio che il nuovo gruppo
di lavoro costituitosi rappresentava una garanzia per proseguire la navigazione con serenità e
continuità.
La commissione culturale, vero soggetto propulsore delle iniziative culturali e ricreative della nostra
sezione, ha così proposto me per il nuovo incarico.Prendere in mano un fardello così pesante rappresentava
e tuttora rappresenta una sfida che confido il tempo riuscirà a rendere più leggera. Pertanto,
la riserva temporale data ai miei colleghi di commissione, serve a rappresentare la necessità
di un giusto tempo per valutare le difficoltà ed anche i benefici che tale esperienza potrebbe regalarmi.
Non ultimo, il problema delle risorse economiche limitate a disposizione, così attuale ai nostri giorni,
e la difficoltà sempre maggiore per la sezione di poter sostenere la pubblicazione di due numeri
cartacei nel corso di un anno. Così il mio primo numero è stato pubblicato soltanto on line, nell’apposito
spazio del nostro sito web sezionale. Di qui le osservazioni ricevute, consistenti nel fatto che
una pubblicazione on line, a detta di molti, non viene nemmeno consultata ed El Masegno finisce
per perdere quella finalità di diffusione della voce dei soci, per i soci. Con questo numero speriamo
di ridare voce “visibile” ai nostri Soci e alla Sezione tutta.
Monia Simionato
Scarica il Masegno in formato pdf:
masegno_43
da Diego | Lug 11, 2019 | Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
Direttore: Ivan Stocco (I.A.L.)
Vice Direttore: Angelo Milan (I.A.L.)
Segreteria: Stefania Santi
Svolgimento: Settembre-Ottobre 2019
Iscrizioni da giovedì 27 giugno a giovedì 18 luglio 2019 presso la sede CAI Mirano – Via Belvedere 6 Mirano (apertura 21 – 22.30)
Per informazioni: Ivan 3314759969 (dopo le ore 17) – stoccoivan@libero.it
Programma del corso
da Diego | Lug 11, 2019 | Escursioni estive, Scuola di Escursionismo, Senza categoria
VISITA GUIDATA ALLE GROTTE DI PRADIS
E SORGENTI DEL LIVENZA
Grado di difficoltà: E
Tempi: circa 2 – 3 h soste escluse
Dislivello in salita: 100 m
Dislivello in discesa: 100 m
Mezzi: auto proprie
Referenti: Ugo Scortegagna (AE – ONCN) – Luca Barban (ONCN)
da Diego | Lug 11, 2019 | Escursioni estive, Scuola di Escursionismo, Senza categoria
DOLOMITI DI BRENTA – SENTIERO ATTREZZATO DONINI
Difficoltà: EEA
Tempi: 5h circa soste escluse
Dislivello in salita: 720 m
Dislivello in discesa: 720 m
Mezzi: auto proprie
Partenza ore 06:00 da TrebaselegheArrivo ore 20:00 a Trebaseleghe
Referenti: Gianluigi Ruffato – Alberto Pagin
da Diego | Giu 28, 2019 | El Masegno
Cari soci eccoci ad un nuovo appuntamento.
Quest’anno, è stato un anno molto lungo e ricco di iniziative.
Lungo: in quanto la “Sezione” ha proposto un ricco carnet di corsi, escursioni e serate culturali che si sono dimostrate di rilevante spessore culturale storico e geografico, spaziando, si può dire, a 360°. A cominciare dal XXIII corso di escursionismo base, il XXIX corso di alpinismo e arrampicata su roccia per continuare con il corso culturale su “I grandi fiumi del Nord Est” che ci ha permesso di riscoprire “il nostro territorio comunale”, grazie al socio Luca Barban che ci ha proposto una escursione fuori porta, lungo gli argini del Muson.
Non dimentichiamoci poi di Mirna Fornasier, Giampaolo Calzà e Gianfranco Corradini, tre persone di eccezionale normalità che hanno arricchito le nostre serate facendoci partecipi di alcuni momenti della loro vita attraverso immagini di rara bellezza e semplicità. Ricco di iniziative: due in particolare. I 150 anni del CAI. Come preannunciato nella “Relazione morale del Presidente” (El Masegno n. 41), il CAI centrale ha organizzato numerose iniziative per celebrare i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano, che si sono affiancate a quelle sezionali. In questo numero vi vengono proposte alcune testimonianze vissute dai nostri soci durante le celebrazioni.
Il “50° anniversario della tragedia del Vajont”. La nostra “Sezione”, che è sempre stata sensibile a temi non solo ambientali ma anche umani, ha voluto ricordare questo momento con un’escursione sul fronte della frana per “NON DIMENTICARE”. A queste importanti iniziative si affianca il lavoro fatto dalla Commissione Culturale che, con la collaborazione del socio Andrea Brait, ha voluto proporre un corso formativo diverso da quelli fino ad oggi presentati: “Sentieri verso l’equilibrio”.
Si tratta di un corso incentrato sulla mente, l’anima e il corpo della persona, la mente biologica, psicologica e sociale che se sono fra loro in equilibrio ci permettono di affrontare ogni prova della vita. Da ultimo, ma non meno significativo, ricordiamo il bellissimo viaggio di alcuni soci in Islanda, del quale viene proposto un frammento in questo diario.
per il Comitato di Redazione
Monia Simionato