Ciao Renzo

Renzo Benetti, instancabile accompagnatore di escursionismo della nostra sezione, ci ha lasciati.
Dopo breve e inarrestabile malattia è “andato avanti”.

Ciao Renzo, che la terra ti sia lieve!

Lo ricordo in particolare sorridente e infangato dalla testa ai piedi ( come me) in grotta al “buso della rana” in occasione di una splendida uscita sezionale di qualche anno fa per adulti, ragazzi, bambini.

Le esequie saranno venerdì 12 maggio ore 15.30 nella chiesa di Arino di Dolo.

Con affetto e profonda partecipazione le condoglianze mie, del direttivo, della scuola di Escursionismo, della scuola di Alpinismo e di tutti i soci.

Marco Padoan
presidente CAI MIRANO “A.Azzolini” APS

Corso di Escursionismo Base – E1

La scuola di escursionismo organizza il 29° Corso di Escursionismo Base – E1, che si terrà dal 3 maggio al 2 luglio 2023.

Il corso è aperto a tutti e finalizzato ad acquisire informazioni e tecniche utili alla pratica dell’attività escursionistica in montagna.

Direttore del Corso
Gianluigi Ruffato – AE EEA
Tel. 329 4016131

Vice Direttore
Diego Bortolato – AE
Tel. 335 6500379

Segreteria del Corso
Alberto Pagin – ASE
Martina Chinellato – OSS

BruchureCorsoE1_2023

INFORMAZIONI E PREISCRIZIONI
Per informazioni o preiscrizioni compila il modulo: https://forms.office.com/e/j9UqihpTbt
Oppure scrivi una mail a: CorsoE1@caimirano.it
Oppure telefona ai numeri : 349 4016131 / 335 6500379

ISCRIZIONI
Iscrizioni tutti i giovedì sera dalle 21.30 alle 22.30 nel mese di Aprile in sede Cai.

LEZIONI TEORICHE

-03/05 Presentazione del corso/ Equipaggiamento e materiali
-09/05 Alimentazione base-Movimento e preparazione fisica-Sentieristica
-17/05 L’Escursionismo secondo il Cai-Breve storia del Cai-Il Cai e il ruolo della sezione
-24/05 Cartografia e orientamento base-Orientamento digitale
-31/05 Gestione del primo soccorso-Soccorso Alpino
-06/06 Meteorologia base-Gestione del rischio (base)
-14/06 Flora e Fauna come componenti dei vari piani vegetazionali-Lettura del paesaggio-La presenza umana in montagna
-20/06 Organizzazione di un’escursione
-28/06 Programmazione e informazioni per l’escursione di due giorni-Regole di comportamento in rifugio

USCITE IN AMBIENTE

-14/05 Gruppo del Pelmo Monte Crot
-28/05 Primiero Caltene
-18/06 Sentiero Naturalistico Tiziana Weiss Ampezzo Carnico
-01 e 02/07 Lagorai

Prima uscita 2023 sulle piste del centro Fondo Rif. Campolongo!

Dopo gli appuntamenti preliminari di gennaio per l’arrampicata indoor e di inizio febbraio per l’incontro con il glaciologo Matteo Oreggioni, scatta ufficialmente il via alle attività in ambiente per la stagione 2023 del Gruppo AG – CAI Mirano.

La prima uscita ha visto cimentarsi, tra ragazze e ragazzi, venti giovani Alpinisti sulle piste del Centro Fondo Rif. Campolongo in una tersa e soleggiata giornata domenicale.

La comitiva, suddivisa equamente in due gruppi per fasce d’età, ha portato a termine un itinerario di oltre dieci km, in cui non sono mancate salite, discese, e le consuete pause per recuperare le energie.

Al termine della giornata e sotto la luce dorata di un meraviglioso tramonto si è infine festeggiata, condividendo degli ottimi dolci fatta in casa, la recente nomina di Anna Bortoletto ad Accompagnatrice Regionale di Alpinismo Giovanile.

Non resta che dare appuntamento alla prossima uscita prevista per il 12 marzo 2023 in cui saranno affrontati i temi dell’escursionismo in ambiente innevato e la ricerca in valanga utilizzando Artva, Pala e sonda, con il fondamentale supporto della Scuola sezionale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera A. Leonardo. Non mancherà una discesa finale con palette e slittini.

Gruppo Accompagnatori di Alpinismo Giovanile

El Masegno – 62

E’ uscito in queste settimane il numero 62 della nostra rivista El Masegno.

SOMMARIO – pag. 1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA – pag. 2
EDITORIALE – pag. 3
UOMINI e MONTAGNE PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO – pag. 4
LA FIGURA DEL PROFESSORE RENZO VIDESOTT pag. 5
IL RUOLO DI RENZO VIDESOTT a cura di Ugo Scortegagna – pag. 6
CURIOSITÀ NATURALISTICHE Lo stambecco – pag. 12
Limite nevi persistenti – pag. 14
Una tempesta di nome Vaia – pag. 15 a cura di Ugo Scortegagna
L’OPINIONE ESTATE 2022: SWITCH OFF di Antonella Fornari – pag. 16
INCONTRI – TESTIMONIANZE IL FALSO LUPO di Michele Zanetti – pag. 18
ANGOLO DELLA POESIA – pag. 19
OLTRE IL BALLATOIO VILLA BELVEDERE di Adriano Marchini – pag. 20
OLTRE LO SCAFFALE STORIE DI MONTAGNA-PONTE COLOMBER di Ugo Scortegagna – pag. 24
TESTIMONIANZE-ESPERIENZE ALTA VIA DEGLI EROI di Luca Barban – pag. 26
ALPI LEPONTINE di Fabio Pettena – pag. 30
MATERIALI CORDE PER l’ALPINISMO: LE CONOSCIAMO VERAMENTE di Giuliano Bressan e Massimo Polato – pag. 34
ORME DEI SOCI LE TARTARUGHE e MB – pag. 40
GRUPPO TARTARUGHE – STAGIONE SCIALPINISMO a cura del Gruppo Tartarughe – pag. 42
ALPINISMO GIOVANILE Attività 2022 – a cura di Anna Bortoletto – pag.44
VOCE DEI SOCI MONOGRAFICO FERRATE A cura dei corsisti – pag. 47
UN NODO TIRA L’ALTRO di Martina C. – pag. 42
XXXVI CORSO A1 – 2022 a cura degli allievi – pag. 50
XXXV CORSO AR1 – 2021 a cura di Claudio Costantini – pag. 54
POESIA PER RICORDARE CORSO AR1 di Claudio Costantini – pag. 58
CORSO SA1 a cura dei corsisti – pag. 60
FERRATA AL PATERNO di Barbara Marcato – pag. 62
ODE ALLA BIBLIOTECA di Marco Padoan – pag. 63
SCUOLA DI ESCURSIONISMO “I SCIOXI” ESCURSIONISMO SEZIONALE anno 2023 – pag. 64
ESCURSIONI SOCIALI 2023 – pag. 65
ESPERIENZA GRUPPO SENIORES – pag. 68
ESCURSIONI SENIORES – pag. 69
OLTRE IL SENTIERO SALVIAMO L’ISTITUTO PIO XII – PROPOSTE di Chiara Bonel Z. – pag. 70
MONTAGNA TERAPIA – ESPERIENZE LA MONTAGNA CHE CURA di A. De Gregorio e C. Bernardi – Pag. 72
TERAPIA FORESTALE ESPERIENZA DI MISURINA di Chiara Bonel Z. – pag.76
VITA SOCIALE IL CAI PER IL SOCIALE di Stefano Marchiori – pag. 78
LA SEZIONE PROPONE AMMIRA LA MONTAGNA 2023 – pag. 80
CINERIPRESE – pag. 81
COMMISSIONE CULTURALE CORSO FIORI 2023 – pag. 82
ESCURSIONI SOCIALI ONC – pag. 84
ESCURSIONE INTERSEZIONALE – pag. 85
TREKKING di GIUGNO – VAL TREBBIA – pag. 86
CHARTA CANTA A cura della redazione e R. Calzavara – pag. 88
VITA SOCIALE – TESTIMONIANZE pag.91
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 2023

EL MASEGNO N.62 anno 29

37° CORSO SEZIONALE 2023 – ROCCIA AVANZATO AR1

LA SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA ANTONELLO LEONARDO
ORGANIZZA IL
37° CORSO SEZIONALE 2023 – ROCCIA AVANZATO AR1

Il corso è rivolto a coloro che abbiano già maturato una buona esperienza alpinistica, che abbiano frequentato un Corso Base di Alpinismo o abbiano esperienza equivalente.
Potranno partecipare tutti i soci Cai con regolare iscrizione all’anno 2023 (consigliata l’estensione per l’assicurazione R.C.) e che abbiano compiuto 18 anni di età, purché godano di ottima salute.
Si consiglia comunque un adeguata preparazione fisica. Per l’ammissione saranno fondamentali i requisiti tecnici richiesti e il desiderio di perfezionare le proprie conoscenze tecniche e culturali. Durante il corso la direzione escluderà, a proprio insindacabile giudizio, gli allievi che si riveleranno non idonei per motivi tecnici, disciplinari o di carattere attitudinale.

Direzione del Corso

MARATEA SIMONE IA – cell. 348 2110270
e-mail: s.maratea@gmail.com

TONELLO STEFANIA INSA IA – cell. 346 3197177
e-mail: tonello.stefania68@gmail.com

Segreteria
TOALDO ANNA ASP – cell. 347 4551194

Locandina del corso