da Diego | Feb 12, 2023 | Alpinismo Giovanile
Dopo gli appuntamenti preliminari di gennaio per l’arrampicata indoor e di inizio febbraio per l’incontro con il glaciologo Matteo Oreggioni, scatta ufficialmente il via alle attività in ambiente per la stagione 2023 del Gruppo AG – CAI Mirano.
La prima uscita ha visto cimentarsi, tra ragazze e ragazzi, venti giovani Alpinisti sulle piste del Centro Fondo Rif. Campolongo in una tersa e soleggiata giornata domenicale.
La comitiva, suddivisa equamente in due gruppi per fasce d’età, ha portato a termine un itinerario di oltre dieci km, in cui non sono mancate salite, discese, e le consuete pause per recuperare le energie.
Al termine della giornata e sotto la luce dorata di un meraviglioso tramonto si è infine festeggiata, condividendo degli ottimi dolci fatta in casa, la recente nomina di Anna Bortoletto ad Accompagnatrice Regionale di Alpinismo Giovanile.
Non resta che dare appuntamento alla prossima uscita prevista per il 12 marzo 2023 in cui saranno affrontati i temi dell’escursionismo in ambiente innevato e la ricerca in valanga utilizzando Artva, Pala e sonda, con il fondamentale supporto della Scuola sezionale di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera A. Leonardo. Non mancherà una discesa finale con palette e slittini.
Gruppo Accompagnatori di Alpinismo Giovanile
da Diego | Feb 12, 2023 | El Masegno
E’ uscito in queste settimane il numero 62 della nostra rivista El Masegno.
SOMMARIO – pag. 1
STRUTTURA ORGANIZZATIVA – pag. 2
EDITORIALE – pag. 3
UOMINI e MONTAGNE PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO – pag. 4
LA FIGURA DEL PROFESSORE RENZO VIDESOTT pag. 5
IL RUOLO DI RENZO VIDESOTT a cura di Ugo Scortegagna – pag. 6
CURIOSITÀ NATURALISTICHE Lo stambecco – pag. 12
Limite nevi persistenti – pag. 14
Una tempesta di nome Vaia – pag. 15 a cura di Ugo Scortegagna
L’OPINIONE ESTATE 2022: SWITCH OFF di Antonella Fornari – pag. 16
INCONTRI – TESTIMONIANZE IL FALSO LUPO di Michele Zanetti – pag. 18
ANGOLO DELLA POESIA – pag. 19
OLTRE IL BALLATOIO VILLA BELVEDERE di Adriano Marchini – pag. 20
OLTRE LO SCAFFALE STORIE DI MONTAGNA-PONTE COLOMBER di Ugo Scortegagna – pag. 24
TESTIMONIANZE-ESPERIENZE ALTA VIA DEGLI EROI di Luca Barban – pag. 26
ALPI LEPONTINE di Fabio Pettena – pag. 30
MATERIALI CORDE PER l’ALPINISMO: LE CONOSCIAMO VERAMENTE di Giuliano Bressan e Massimo Polato – pag. 34
ORME DEI SOCI LE TARTARUGHE e MB – pag. 40
GRUPPO TARTARUGHE – STAGIONE SCIALPINISMO a cura del Gruppo Tartarughe – pag. 42
ALPINISMO GIOVANILE Attività 2022 – a cura di Anna Bortoletto – pag.44
VOCE DEI SOCI MONOGRAFICO FERRATE A cura dei corsisti – pag. 47
UN NODO TIRA L’ALTRO di Martina C. – pag. 42
XXXVI CORSO A1 – 2022 a cura degli allievi – pag. 50
XXXV CORSO AR1 – 2021 a cura di Claudio Costantini – pag. 54
POESIA PER RICORDARE CORSO AR1 di Claudio Costantini – pag. 58
CORSO SA1 a cura dei corsisti – pag. 60
FERRATA AL PATERNO di Barbara Marcato – pag. 62
ODE ALLA BIBLIOTECA di Marco Padoan – pag. 63
SCUOLA DI ESCURSIONISMO “I SCIOXI” ESCURSIONISMO SEZIONALE anno 2023 – pag. 64
ESCURSIONI SOCIALI 2023 – pag. 65
ESPERIENZA GRUPPO SENIORES – pag. 68
ESCURSIONI SENIORES – pag. 69
OLTRE IL SENTIERO SALVIAMO L’ISTITUTO PIO XII – PROPOSTE di Chiara Bonel Z. – pag. 70
MONTAGNA TERAPIA – ESPERIENZE LA MONTAGNA CHE CURA di A. De Gregorio e C. Bernardi – Pag. 72
TERAPIA FORESTALE ESPERIENZA DI MISURINA di Chiara Bonel Z. – pag.76
VITA SOCIALE IL CAI PER IL SOCIALE di Stefano Marchiori – pag. 78
LA SEZIONE PROPONE AMMIRA LA MONTAGNA 2023 – pag. 80
CINERIPRESE – pag. 81
COMMISSIONE CULTURALE CORSO FIORI 2023 – pag. 82
ESCURSIONI SOCIALI ONC – pag. 84
ESCURSIONE INTERSEZIONALE – pag. 85
TREKKING di GIUGNO – VAL TREBBIA – pag. 86
CHARTA CANTA A cura della redazione e R. Calzavara – pag. 88
VITA SOCIALE – TESTIMONIANZE pag.91
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA 2023
EL MASEGNO N.62 anno 29
da Diego | Feb 9, 2023 | Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
LA SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA ANTONELLO LEONARDO
ORGANIZZA IL
37° CORSO SEZIONALE 2023 – ROCCIA AVANZATO AR1
Il corso è rivolto a coloro che abbiano già maturato una buona esperienza alpinistica, che abbiano frequentato un Corso Base di Alpinismo o abbiano esperienza equivalente.
Potranno partecipare tutti i soci Cai con regolare iscrizione all’anno 2023 (consigliata l’estensione per l’assicurazione R.C.) e che abbiano compiuto 18 anni di età, purché godano di ottima salute.
Si consiglia comunque un adeguata preparazione fisica. Per l’ammissione saranno fondamentali i requisiti tecnici richiesti e il desiderio di perfezionare le proprie conoscenze tecniche e culturali. Durante il corso la direzione escluderà, a proprio insindacabile giudizio, gli allievi che si riveleranno non idonei per motivi tecnici, disciplinari o di carattere attitudinale.
Direzione del Corso
MARATEA SIMONE IA – cell. 348 2110270
e-mail: s.maratea@gmail.com
TONELLO STEFANIA INSA IA – cell. 346 3197177
e-mail: tonello.stefania68@gmail.com
Segreteria
TOALDO ANNA ASP – cell. 347 4551194
Locandina del corso
da Diego | Gen 25, 2023 | Scuola di Alpinismo e Scialpinismo
La SCUOLA DI ALPINISMO, SCIALPINISMO E ARRAMPICATA LIBERA “Antonello Leonardo”
organizza il XXXVII° Corso di Alpinismo A1 2023
Il corso è indirizzato a quanti hanno già buona esperienza escursionistica e che vogliano affrontare facili itinerari alpinistici su roccia e ghiaccio, purché
soci CAI in regola con il rinnovo per il corrente anno. Si ricorda l’obbligo al pagamento dell’integrazione per il raddoppio dei massimali assicurativi da richiedere al momento del tesseramento.
DIRETTORE DEL CORSO:
Marco Padoan
VICEDIRETTORE:
Alessandro Volpato
SEGRETARIO:
Mirko Libralon
Locandina del corso
da Diego | Dic 31, 2022 | Sezione
Cai Mirano per il sociale
Montagna terapia è una tecnica educativo-terapeutica innovativa che utilizza la montagna come uno strumento, un mezzo per favorire lo sviluppo della persona e delle sue capacità cognitive ed emotivo-relazionali. Il progetto si inserisce all’interno del Progetto Regionale “Chiama&Vinci” per la prevenzione e la cura del disturbo da gioco d’azzardo, ed è rivolto ai pazienti del Dipartimento Dipendenze dell’Aulss3 Serenissima.
Abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza a favore dell’associazione Parkinsoniani Associati di Mestre – Venezia – Mirano per la divulgazione dell’idea di montagna anche ai malati di Parkinson mediante l’organizzazione di incontri ricreativi incentrati sui temi ambientali, naturali e storici che contraddistinguono l’ambiente montano. Incontri nei quali l’interazione con uomini e donne di Mirano e Mestre colpiti da questa malattia, vengono coinvolti dalla passione dei nostri soci nel raccontare storie, eventi, aspetti naturali ed ambientali delle nostre montagne.



Cai Mirano per la scuola
Questo tema trova fondamento nella strategia educativa che identifica la scuola come luogo ideale dove attivare, in dimensione interdisciplinare, progetti educativi sull’ambiente, la sostenibilità, il patrimonio naturale e la montagna dove poter stimolare, soprattutto nelle giovani generazioni, la consapevolezza del valore dell’ambiente quale patrimonio comune. Principalmente nelle scuole primarie e medie inferiori, abbiamo sviluppato una serie di progetti diretti a sensibilizzare le giovani generazioni alla cultura alpina e alla conoscenza del patrimonio storico, economico, ambientale e sociale della montagna veneta
E’ stata una bella esperienza che ha coinvolto le classi delle Scuole primarie Azzolini di Mirano e Alfieri di Zianigo e gli studenti del primo anno della Scuola media Mazzini di Mirano. Abbiamo raccontato alle ragazze ed ai ragazzi la vita di Alberto Azzolini, il rispetto per la natura e l’ambiente con particolare riguardo a quello montano, abbiamo insegnato le nozioni fondamentali per la frequentazione dell’ambiente alpino



CAI Mirano per lo sport e l’arrampicata
Nell’alpinismo la montagna prende un’altra dimensione, acquista altri valori. Entrano in scena la verticalità, il vuoto, l’altezza. Non più paesaggi dolci e lineari. È l’incontro dell’uomo con qualcosa di più grande, il confronto dell’uomo con l’immenso. A coloro che desiderano provare questa emozione, il Club Alpino Italiano di Mirano offre tutta la propria esperienza. Arrampicare è un’attività impegnativa che richiede un’attenta formazione. Grazie all’interessamento di insegnanti di educazione fisica abbiamo fatto scoprire a ragazzi della Scuola media Mazzini di Mirano il mistero ed il fascino dell’arrampicata facendoli “salire” il muro di arrampicata presente presso il Palasport Azzolini.



Cai Mirano per la cultura
Il progetto cultura 2022 è stato improntato sulla conoscenza della cultura alpina, legata agli uomini che abitano la montagna, a quelli che la montagna la raccontano ed agli scienziati che la montagna la studiano. In varie sedi territoriali del mandamento del Miranese, abbiamo incontrato Loris Giuriatti, Paolo Malaguti, Matteo Melchiorre, Luca Barbanti, Simone Sambo, Michele Zanetti, Marco Perale, Antonella Fornari, Emanuele Confortin, Giuliano Dal Mas, Federico Bressan, Giannandrea Mencini Luca Nannipieri. Abbiamo inoltre dedicato tutto il nostro impegno per celebrare lo scorso 7 maggio i quarant’anni dalla morte di Alberto Azzolini.



