da Diego | Lug 11, 2019 | Escursioni estive, Scuola di Escursionismo, Senza categoria
DOLOMITI DI BRENTA – SENTIERO ATTREZZATO DONINI
Difficoltà: EEA
Tempi: 5h circa soste escluse
Dislivello in salita: 720 m
Dislivello in discesa: 720 m
Mezzi: auto proprie
Partenza ore 06:00 da TrebaselegheArrivo ore 20:00 a Trebaseleghe
Referenti: Gianluigi Ruffato – Alberto Pagin
da Diego | Giu 28, 2019 | El Masegno
Cari soci eccoci ad un nuovo appuntamento.
Quest’anno, è stato un anno molto lungo e ricco di iniziative.
Lungo: in quanto la “Sezione” ha proposto un ricco carnet di corsi, escursioni e serate culturali che si sono dimostrate di rilevante spessore culturale storico e geografico, spaziando, si può dire, a 360°. A cominciare dal XXIII corso di escursionismo base, il XXIX corso di alpinismo e arrampicata su roccia per continuare con il corso culturale su “I grandi fiumi del Nord Est” che ci ha permesso di riscoprire “il nostro territorio comunale”, grazie al socio Luca Barban che ci ha proposto una escursione fuori porta, lungo gli argini del Muson.
Non dimentichiamoci poi di Mirna Fornasier, Giampaolo Calzà e Gianfranco Corradini, tre persone di eccezionale normalità che hanno arricchito le nostre serate facendoci partecipi di alcuni momenti della loro vita attraverso immagini di rara bellezza e semplicità. Ricco di iniziative: due in particolare. I 150 anni del CAI. Come preannunciato nella “Relazione morale del Presidente” (El Masegno n. 41), il CAI centrale ha organizzato numerose iniziative per celebrare i 150 anni della fondazione del Club Alpino Italiano, che si sono affiancate a quelle sezionali. In questo numero vi vengono proposte alcune testimonianze vissute dai nostri soci durante le celebrazioni.
Il “50° anniversario della tragedia del Vajont”. La nostra “Sezione”, che è sempre stata sensibile a temi non solo ambientali ma anche umani, ha voluto ricordare questo momento con un’escursione sul fronte della frana per “NON DIMENTICARE”. A queste importanti iniziative si affianca il lavoro fatto dalla Commissione Culturale che, con la collaborazione del socio Andrea Brait, ha voluto proporre un corso formativo diverso da quelli fino ad oggi presentati: “Sentieri verso l’equilibrio”.
Si tratta di un corso incentrato sulla mente, l’anima e il corpo della persona, la mente biologica, psicologica e sociale che se sono fra loro in equilibrio ci permettono di affrontare ogni prova della vita. Da ultimo, ma non meno significativo, ricordiamo il bellissimo viaggio di alcuni soci in Islanda, del quale viene proposto un frammento in questo diario.
per il Comitato di Redazione
Monia Simionato
da Diego | Apr 28, 2019 | El Masegno
Per tutti, di conseguenza anche per me, arriva il momento in cui è giusto “passare la mano”.
Dopo 20 anni e 41 MASEGNI credo sia utile e importante lasciare ad altri la direzione del nostro “bollettino di viaggio”. Non lo nascondo, è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere e che mi ha gratificato. L’ho sempre realizzato con un grande spirito di servizio. In 20 anni, a memoria, ho scartato un solo contributo perché non pertinente. Un lavoro che, con l’andare degli anni, è migliorato sempre più e ha avuto la partecipazione di molti soci.
Una rivista sezionale che, col passare del tempo, è stata sempre più apprezzata; quando qualche anno fa non siamo usciti con un numero, abbiamo ricevuto tante di quelle critiche, tanto che abbiamo capito quanto importante sia (e sarà!) per il nostro corpo sociale. Oggi, avendo più di 1000 soci, siamo tra le Sezioni medio grandi e credo che anche EL MASEGNO abbia avuto un ruolo significativo; questo lo potete riscontrate nell’articolo proposto dove ho passato in rassegna tutti i numeri. Sin dai primi numeri l’abbiamo chiamato il “nostro giornale di bordo”, dove ritroviamo la storia e l’evoluzione della nostra vitale e vivace sezione.
Ora lascio il tutto in buone mani perché si è costituito un piccolo gruppo (la Commissione Culturale) che ha tutte le capacità e competenze per portare avanti questa piccola avventura. Il mio “passare la mano”, non mi era stato chiesto da nessuno, non c’è nessuna rivalsa; l’ho deciso in questo momento perché le cose vanno bene e di conseguenza mi è più facile lasciare. Come ho detto ai dirigenti sezionali e alla Commissione, io sarò sempre disponibile a suggerimenti e a dare il mio contributo con articoli e rubriche qualora lo ritenessero utile e necessario. Lascio la direzione redazionale, cioè la figura di colui che indica l’orientamento alla pubblicazione. Spesso mi sono trovato da solo a condurla in vetta, con i pro e i contro, nel senso che ho dovuto mettere più articoli miei e anche fotografie.
Ora esiste un comitato di redazione fatto da più persone. Per fare dei ringraziamenti dovrei occupare tutte le pagine de EL MASEGNO, ne ho già riempite parecchie, pertanto, anche per non dimenticare nessuno, faccio solo due nomi: Danilo Baita e Nerio Fiore che mi hanno spinto e avviato, nel lontano 1992, a questa avventura, che come ho detto mi ha fatto crescere molto al punto che sono riuscito a realizzare un libro sulla storia del CAI, ma soprattutto dedicato alla nostra sezione, raccolto in una pubblicazione di oltre 650 pagine.
Grazie a tutti, il direttore redazionale:
Ugo Scortegagna