
Giovanna Zangrandi; Scrivere… di resistenza e… di montagne. Dialoghi sulla vita e le opere.
Mercoledì 19 marzo alle ore 18:30 presso la Sala Conferenze Nella e Paolo Errera, la sezione CAI di Mirano Alberto Azzolini APS in collaborazione con la Sezione ANPI di Mirano, organizza un incontro sulla figura di Giovanna Zangrandi.
Giovanna Zangrandi, pseudonimo di Alma Bevilacqua, nasce il 13 giugno 1910 a Galliera (BO). La passione per la montagna la spinge a trasferirsi a Cortina d’Ampezzo, dove insegna Scienze naturali. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 entra nella Resistenza, nella formazione partigiana del Cadore, Pietro Fortunato Calvi. Nel 1946 decide di costruire un rifugio alpino e di gestirlo: il Rifugio Antelao, oggi di proprietà del CAI di Treviso. È autrice di I Brusaz (1954), Orsola nelle stagioni (1957), Il campo rosso (1959), I giorni veri 1943-1945 (1963), Anni con Attila (1966), Il diario di Chiara (1972), Gente alla Palua (1975), Racconti partigiani (1975), Racconti partigiani e no (1981), Silenzio sotto l’erba e Racconti del Cadore (2010). Muore a Pieve di Cadore (BL) il 20 gennaio 1988.
Un viaggio sulle Dolomiti del Cadore in compagnia di una donna libera e coraggiosa, staffetta partigiana e fondatrice del Rifugio Antelao. Nei suoi diari esprime la passione per la montagna, palestra di roccia ma anche terreno di confronto con un Dio «immenso e lontano».
Relatrici:
Roberta Fornasier, titolare e conservatrice dell’Archivio Giovanna Zangrandi di Pieve di Cadore. Si dedica allo studio di Zangrandi anche attraverso le carte d’archivio e alla divulgazione della conoscenza della scrittrice.
Silvia Benetollo, scrittrice, pittrice, blogger e tanto altro: autrice e curatrice dell’opera “Non voglio consigli, non voglio comandi. Racconti di una vita libera” Monterosa edizioni – marzo 2023
Renata Cibin, per molti anni docente di latino e greco presso il Liceo R. Franchetti e Maiorana Corner, ex Responsabile alla Cultura per il Comune di Mirano, mediatrice culturale, ispiratrice della Casa delle Muse, scrittrice ed appassionata lettrice, socia CAI, iscritta alla Sezione ANPI di Mirano.
Simonetta Radice, giornalista pubblicista, consulente di comunicazione e, dal 2019, titolare di Monterosa Edizioni. Da sempre ama la montagna e tutto ciò che ha a che fare con essa.
Parteciperà Bruno Tonolo Presidente della Sezione di Mirano dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ANPI